Vaclav & Lena
Trama:
L'autrice:
Recensione:
A volte i titoli sono tutto.
Un titolo giusto riesce a catturare il lettore, a spingerlo all'acquisto impulsivo, riesce a convincerlo che dietro quel titolo si nasconda una storia che sicuramente ameremo, la storia che stavamo aspettando.
Se poi a fare da sfondo a quel titolo c'è una copertina da dieci e lode, un'immagine semplice ma efficace che sembra richiamare alla mente le scene più belle dei film che più ci sono piaciuti, svegliando la nostra vena romantica e la nostra passione (non tanto)segreta per New York, allora non c'è nulla da fare: quel titolo dev'essere nostro e siamo pronti ad accettare qualunque contenuto. (...con le dovute limitazioni, ovvio!)
Cose da salvare in caso di incendio è questo titolo efficace, che fa scattare l'immaginazione e la riflessione, convince il lettore che quella storia, alla fine, rientrerà di diritto tra le sue cose da salvare.
Scoprire che poi nel resto del mondo, tranne che nel nostro paese, il titolo sia il ben più banale e poco melodioso "Vaclav e Lena"... bé, causa degi scompensi!
Un titolo del genere, con due nomi di cui uno quasi impronunciabile, non colpisce, non fa sognare, non fa riflettere... un titolo del genere con molta probabilità non l'avrei degnato di attenzione.
Perciò, in questo caso, che ben venga la traduzione italiana!
Sono contenta di essere stata attirata se non con l'inganno, con le lusinghe, perché le pagine che ho incontrato sono state piacevolissime.
La storia ci parla di Vaclav e Lena, due bambini russi che per varie vicissitudini si ritrovano a vivere entrambi a New York. Vaclav vive con i genitori, Lena con una zia che non la tratta molto bene.
L'amicizia dei due bambini è voluta dalle famiglie, ma sarà così naturale che ben presto non potranno fare a meno l'uno dell'altra. Leggere della loro infanzia per me è stato emozionante. Vaclav ha un solo grande sogno nella vita: quello di diventare un mago famoso come Houdini. E ogni giorno si esercita grazie all'aiuto della sua stupenda assistente Lena. La loro amicizia sembra escludere il resto del mondo: insieme stanno bene, insieme sono felici.
Purtroppo nell'aria già si sente che quella felicità non è destinata a durare a lungo: un giorno verranno separati. Non ci viene raccontato il perché, ma ogni lettore lo comprende senza bisogno di parole.
Le vite dei due ragazzi non saranno mai complete, mai pienamente soddisfatte, e sebbene ognuno di loro finga all'esterno di aver dimenticato l'altro, sappiamo che ogni notte il pensiero è sempre lì, da lei o da lui.
Non voglio continuare a raccontare la storia, perché priverei il romanzo della poesia che le sue pagine racchiudono.
Leggendo questa storia, ho avuto l'impressione che mi si stesse rivelando un segreto: come se l'autrice mi avesse sussurrato quelle parole nell'orecchio, di nascosto, perché troppo preziose per farle sentire anche agli altri.
Si parla d'amore, di un amore che dura per tutta l vita.
Di un amore mai dimenticato, anche se riposto in un cassetto della memoria per tanti anni.
Di un amore che sarà l'unico vero per tutto il resto della vita.
Di un amore che fa mentire per rendere l'altro felice.
Di un amore che apprezza la bugia, perché sarà l'unica a permetterle di vivere.
Di un amore che sarà la prima cosa da salvare in caso di incendio.
Booktrailer:
Titolo originale: Vaclav & Lena
Autore: Haley Tanner
Editore: Longanesi - Collana La Gaia Scienza
Traduttore: Silvia Piraccini
Pagine: 336
Isbn: 9788830427785
Prezzo: €16,60
Valutazione: 3 e1/2 stelline
Basta, ho deciso, non leggo più il tuo blog così non mi viene voglia di comprare altri libri :(
RispondiEliminaSonia, mi hai fatto venire i brividi!!!
RispondiEliminaE sicuramente questo libro balza in testa alla mia lunghissima wishlist!
@giulie e Gabriella: quando volete, ve lo presto, così non dovete spendere ;)
RispondiEliminaQuesto libro ha un sacco di recensioni positive, e la tua sicuramente mi colpisce molto, eppure, non so perché, continua ad esserci qualcosa che non mi convince... però ammetto che, leggendo il tuo commento, mi è venuta voglia di dargli una chance :D
RispondiElimina@Camilla: un sacco di recensioni positive ma conosco una blogger, con la quale condivido gli stessi gusti letterari, che invece l'ha quasi detestato!
RispondiEliminainsomma, leggere è sempre qualcosa di molto molto personale...
Girasonia, su questo sono assolutamente d'accordo con te, non c'è dubbio :D
RispondiEliminaPresente!!! XD Credo di essere la famigerata blogger citata..eheh..^^
RispondiEliminaPurtroppo o per fortuna la lettura è una cosa profondamente intima e personale, e non sempre si percepisce un libro con lo stesso spirito delle altre persone (anche quando queste sono così simili a te per quanto riguarda i gusti letterari)...soprattutto, poi, quando si tratta di libri così particolari come questo, che è riuscito a mettere in disaccordo persino me e Girasonia!!
@pam: grazie per essere passata... dai, ora porteremo il conto di quanti libri ci separano e quanti ci avvicinano ;)
RispondiEliminaEheh =P Sarebbe interessante fare un bel conteggio...
RispondiEliminal'avevo visto al supermercato, ma non ero sicura....adesso mi tocca prenderlo per forza :)
RispondiEliminaCose da salvare in caso di incendio? Be... sicuramente non questo libro!!!
RispondiElimina